Home

Val d'Ambiez

Escursioni

Arrampicata

Gli yack in Val d'Ambiez

Il cimitero dei fossili

Gallery

Link utili

Info e prezzi

Mappa e contatti

 

 

Perchè lo yack in Val d'Ambiez?

Da alcuni anni la bizzarra iniziativa di un contadino di San Lorenzo in Banale, particolarmente attratto dalla maestosità e bellezza dello yack, (Bos grunniens) ha fatto si che nascesse nella sua piccola azienda agricola un vero e proprio allevamento di yack.
Ma non una qualsiasi specie, bensì una razza di yak senza corna, molto più docile e avvicinabile...si tratta dell’unico allevamento di questo genere in Italia!

Dopo un’attenta ricerca è riuscito ad ottenere una collaborazione dal CRA di Teramo, dove da alcuni anni, nel Parco Naturale d’Abruzzo, si effettuavano ricerche sulla carne di questa splendida specie.
Nella carne di questo bisonte Tibetano originario dall’Asia Centrale, vi sono infatti delle proprietà nutritive molto particolari, ricche di macro e micro elementi. La carne di yack possiede inoltre una percentuale di omega 3 e omega 6 in rapporto ottimale. Basti pensare che la longevità del popolo Mongolo è attribuibile al consumo quotidiano di carne di Yack.

Durante la sua presenza ad un convegno a Teramo, al quale erano presenti numerosi allevatori di yak di molte zone del mondo, ha conosciuto Wiesmann, considerato uno dei più grandi allevatori in Svizzera.

Portati qui, gli animali si sono ambientati in maniera eccellente, e sono da tutti visibili, nelle vicinanze del Rifugio Cacciatore, per una foto ricordo del tutto originale!

 

 

Clicca sulle immagini per ingrandirle!

 

 

 

SERVIZIO TAXI JEEP Matteo Margonari | Tel. e fax +39 0465 734121 | Cell. +39 333 5909327 | info@taximargonari.com